Sabato 21 Gennaio 2017 alle ore 16,00
la Compagnia Abracadabra presenta :
La Gatta Cenerentola
Fiaba di G.B. Basile / Ch. Perrault / Italo Calvino
Adattamento burattinesco di Mago Demis –
Spettacolo di burattini in baracca, prestidigitazione e animazione.
Età consigliata: dai 3 ai 10 anni
Durata 60’
Spettacolo di burattini in baracca, prestidigitazione, animazione di e con Mago Demis, Età : dai 3 ai 10 anni. Durata 60’
Alle origini della fiaba di Cenerentola è un racconto tratto da Lo Cunto de li Cunti (sec. XVII) di Giovan Battista Basile (La gatta Cenerentola) La fiaba fu certamente una delle fonti, o la fonte principale, cui si ispirò Charles Perrault per comporre la fiaba di Cenerentola nella versione oggi considerata “classica”.
Cenerentola è una fiaba molto popolare. Originaria, secondo alcuni, dalla lontana Cina o, secondo altri, dall’antico Egitto, è stata narrata in centinaia di versioni in ogni parte del mondo, ed è ormai entrata a far parte dell’eredità culturale di tutti i popoli.
Fra le altre versioni si possono ricordare in particolare Il vasetto magico (fiaba persiana), Vassilissa la bella (fiaba russa), Peldicenere (fiaba inglese) e La gatta Cenerentola riportata da Giambattista Basile nel 1634.
Gli elementi variabili sono numerosi; si può dire che ogni gruppo sociale e ogni popolo abbia rimaneggiato alcuni elementi della favola, enfatizzandone alcuni ed eliminandone o modificandone altri.
La diffusione di questa favola è tale che non pare fuori luogo collocarla nel contesto del mito. Ancora oggi continuano a nascere nuove versioni della favola, come The Egyptian Cinderella di Shirley Climo e Cinderella Story di Mark Rosman con Hilary Duff.
La storia burattinesca riflette molte sfaccettature del personaggio.