La biglietteria funziona solo con javascript attivato. Per prenotazioni contattare telefonicamente il Teatro.
Caricamento Eventi
  • Questo evento è passato.

Per la XVI edizione della Rassegna

“La Milano della memoria” o “Milano Teatro di Lombardia”

la Compagnia milanese del Teatro della Memoria

presenta

La Gibigianna

di Carlo Bertolazzi (1870 – 1916)

La Gibigianna

La voce gibigiana (o gibigianna), registrata dalla lessicografia italiana col valore di ‘lampo di luce riflessa su una superficie da uno specchio, dall’acqua Enrico, innamoratosi di Bianca, trovatella cresciuta in casa di povera gente, per vivere con lei, lascia la sua famiglia benestante e si riduce a lavorare per guadagnarsi a stento il pane e la minestra. I due innamorati abitano in una cameretta del primo piano, sopra un ristorante di lusso, con orchestrina da ballo, frequentato da ricchi gaudenti e cocottes ingioiellate. La virtù di Bianca non è inespugnabile e l’amore a digiuno e le scene di gelosia che le fa’ quotidianamente dell’amante un po’ troppo manesco finiscono per persuaderla a rompere, fuggire e … cambiar vita. Così anche Bianca diventa una cocotte ben alloggiata, ben mantenuta e ben vestita. Ma Enrico non si rassegna, la spia, la segue, le parla, vuole riaverla ad ogni costo e, poiché Bianca non lo ascolta più e lo scaccia, la ferisce con un colpo di coltello. Come molte donne che subiscono biolenza, Bianca non denunzia il suo innamorato feritore. Infine, l’idea della morte che la minaccia risveglia in lei la paura del Castigo Eterno e, piena di rimorsi, decide di ritornare a vivere con Enrico, chiedendo perrdono con la schiettezza di sempre, con l’incisiva franchezza di linguaggio popolare che l’ha sempre contraddistinta e che contraddistingue la commedia.

 

Domenica 13 Dicembre 2015 ore 16,00

 

INGRESSO LIBERO –

Spettacolo promosso dal Comune di Milano – Consiglio di Zona 8

Prenotazioni e prevendite on line su www.teatrodellamemoria.it

Info e prenotazioni telefoniche allo 02.313663