La biglietteria funziona solo con javascript attivato. Per prenotazioni contattare telefonicamente il Teatro.
Caricamento Eventi
  • Questo evento è passato.

LUPI & PECORE

  Domenica 31 Gennaio 2016 alle  ore 16,00 Venerdì 05 e Sabato 06 Febbraio 2016 ore 21,00 – Domenica07 Febbraio 2016 alle ore 16,00

  il Teatro della Memoria presenta:

Lupi & Pecore

 

 

di AleksanderOstroskij

 

( dalla Russia di ieri all’Italia di oggi )

con Aleardo Caliari, Domitilla Colombo, Roberto Giannni,

 

Silvia Gorla, Delia Rimoldi, Marcello Villa, Alberto Grasso

e la partecipazione straordinaria di Mirton Vaiani

Drammaturgia e Regia a cura di Aleardo Caliari

 

Debutta al Teatro della Memoria  “I Lupi e le pecore” , autentico capolavoro del drammaturgo russo Aleksandr Ostrovskij (1823 – 1886),  definito da Turgenev lo Shakespeare della classe mercantile, e unanimemente fondatore del teatro russo moderno.                             La commedia, satira di una mentalità gretta, attaccata alla proprietà e al denaro, ritorna attuale  nella sintetica riduzione (il testo originale è in cinque atti)  di Aleardo Caliari, ambientata in Italia, nella verde Brianza degli anni ’30.                                                                  Il genere umano vi viene sommariamente suddiviso in Lupi e Pecore, oppressi e oppressori, vittime e carnefici: homo omini lupus.  Gli scaltri Lupi, spesso travestiti da pecore, tramano ogni sorta di inganni allo scopo di sbranarsi le ingenue pecorelle. Nei loro confronti, nella commedia di Ostrovskij, non vi è alcuna condanna morale, solo la realistica constatazione che sono i Lupi a far progredire o regredire il mondo.                                                                           Il soggetto : un’anziana zitella di provincia, autentico lupo travestito da pecora, mette in atto  la sua contorta trama al fine di spennare una ricca e ingenua vedovella, pecora predestinata.    I personaggi che fanno di contorno alla vicenda, lupi a loro volta o ingenue pecorelle, tutti in qualche modo legati ai loro meschini interessi o alle loro inguaribili debolezze, arricchiscono la commedia di spunti comici e grotteschi, satira di un mondo a noi purtroppo più vicino di quanto oggi non si abbia consapevolezza.                                                La Compagnia : L’intensa recitazione di Domitilla Colombo nel ruolo della Signorina Matilde Fumagalli  (il Lupo) e la brillante ironia di Silvia Gorla nel ruolo della vedova Bianca Garavaglia  (la Pecora), fanno brillare di luce propria i due personaggi principali.                               Marcello Villa, nel ruolo del contabile disonesto, Alberto Grasso, in quello del giovane scapestrato e Mirton Vaiani, nel ruolo della vecchia svampita,  interpretano i personaggi di contorno con macchiettistica maestria.  La fanciulla povera (Delia Rimoldi), che si presenta come una pecorella ma in realtà è una lupacchiotta, il maggiordomo ( Roberto Giannini) e il narratore (lo stesso Regista), completano il cast. L’allestimento scenico e i costumi sono di bottega, mentre la Regia si concentra, come richiede il testo, sui dialoghi e sul contrappunto musicale che commenta e storicizza gli eventi.