Sabato 26-11 ore 21,00 – Domenica 27/11 ore 16,00
La Compagnia del TdM presenta :
Quand Milan l’era on grand Milan
(Cabaret Concerto italo-milanese )
con Aleardo Caliari, Domitilla Colombo, Alberto Grasso, Silvia Gorla, Marco Mainini, Karin De Ponti.
Al pianoforte il m° Paolo Beretta. Regia di Aleardo Caliari
Presentazione : Atto unico di Teatro -cabaret con musica dal vivo.
Milano nei mitici anni sessanta aveva un “Teatro Stabile Milanese” : Il Teatro Gerolamo, in cui furoreggiava la grandissima Milly, dove debuttava uno stralunato Enzo Jannacci, dove cantava Giorgio Gaber e recitavano grandi attori, come Tino Carraro, Carlo Hintermann, Tino Scotti, Piero Mazzarella portavano al successo il teatro milanese, in dialetto e in lingua.
Poi, in quegli anni felici, resisteva ancora qualche vecchia osteria e qualche casa di ringhiera in cui, nei cortili giocavano spensierati i bambini, ma, negli anni del BOOM economico, Milano era tutta un Cabaret.
E non c’era soltanto il mitico “Derby” di via Monterosa, dove cabarettavano il mitico Walter Valdi e Cochi e Renato, ma c’era anche, il Nebbia Club di via Canonica, c’era la Cassina di Pomm di Gino Negri, quello che scriveva le musiche per Giorgio Strehler.
La lista sarebbe davvero lunga, perché allora in ogni ristorante o taverna, osteria o grande albergo milanese, c’erano una pedana e un pianoforte per fare un po’ di Cabaret.
Poi , nel lontano 1983, il Teatro Gerolamo ha chiuso , è arrivato il cabaret della televisione.
Per fortuna che c’è ancora il Teatro della Memoria, con la sua troupe meneghina e, al pianoforte, un grandissimo musicista come il maestro Paolo Beretta. Così possiamo sempre sentirci a teatro come a casa nostra e farci quattro risate.
Interpreti : Il ruolo del presentatore – narratore viene interpretato da Aleardo Caliari (allievo di Giorgio Strheler, autore teatrale, regista, e notissimo attore e cantante) con comicità e ironia, affiancato da Domitilla Colombo, Silvia Gorla, Karin De Ponti, Marco Maini e Alberto Grasso, batterista, attore e cantante che da anni fanno parte della Compagnia Meneghina del Teatro della memoria.
Le musiche vengono eseguite dal vivo al pianoforte dal maestro Paolo Beretta di Novara (eccezionale pianista, direttore di coro, direttore d’orchestra, maestro accompagnatore di cantanti lirici di fama internazionale).
BIGLIETTI : Intero € 15,00 – Ridotto € 10