La biglietteria funziona solo con javascript attivato. Per prenotazioni contattare telefonicamente il Teatro.
Caricamento Eventi
  • Questo evento è passato.

Il calendario sarà modificato secondo la normativa anticovid vigente.

 

via Cucchiari, 4 – 20155 Milano – info@teatrodellamemoria.it

Prenotazioni on-line www.teatrodellamemoria.it

Info e prenotazioni telefoniche T. 02313663

Rassegna 2021

Biglietto intero ( Adulti e Bambini) € 7

ABBONAMENTO a n° 5 Spettacoli ( 2 posti ) € 60 (3 posti) € 85

Bambini sotto i tre anni ( in braccio ai Genitori) INGRESSO GRATUITO

2021

Sabato 09/01/2021 alle ore 16,00 la Compagnia Sciuè Sciuà Teatro presenta :

MARY POPPINS LA TATA E LE FIABE DEI SUPEREROI (Superman , Batman, Spiderman, Wonderwoman ) Adattamento scenico di e con Manù Bolco – Spettacolo di narrazione e teatro d’attore e – Età consigliata :dai 3 agli 8 anni – Durata 60’ – Il soggetto : Avete mai pensato a che cosa succederebbe se ci si confondesse nel raccontare le fiabe, si perdesse un po’ il filo e se Cappuccetto Rosso nel bosco invece del Lupo incontrasse il Principe Azzurro ? O se nella casetta di marzapane di Hansel e Gretel ci fossero i 3 porcellini? O se Cenerentola al posto di perdere la scarpetta perdesse uno dei nani? Mary Fiaba Poppins, partendo dalle fiabe classiche, le mescola, le intreccia, capovolgendole, improvvisandole e trovando nuovi e inaspettati finali…. Spettacolo interattivo in cui saranno proprio i bambini e gli adulti i protagonisti ! Saranno infatti proprio loro, con l’aiuto di Mary Fiaba Poppins, a interpretare i personaggi principali delle fiabe più celebri!

_______________________________

 

 

Sabato 16/01/2021 alle ore 16,00 – la Compagnia Abracadabra presenta :

LA LAMPADA di ALADINO – da “Le Mille e una notte” di e con Mago Demis – Spettacolo di burattini in baracca, magia comica e animazione – Età consigliata : dai 3 ai 10 anni – Durata’ 60’ – Il soggetto : E’ uno dei più celebri racconti de Le mille e una notte; esso, tuttavia, non compare nella versione originale delle “Mille e una notte” C’era una volta, in un antico regno d’Oriente la povera vedova di un sarto che aveva un figlio unico, Aladino. Il ragazzo non aveva nessuna voglia di riprendere il lavoro di suo padre e preferiva giocare tutto il giorno con gli amici e andare in giro. Così un giorno incontrò un Mago che loportò a fare una passeggiata fuori città. Percorsero un tratto di deserto, poi attraversarono una di foresta ed infine arrivarono a una caverna. Nella caverna Aladino trovò una vecchia lampada a olio, molto sporca. Aladino cercò di pulirla, la strofinò e di colpo dalla lampada uscì fuori un Genio enorme che gli disse: esprimi pure qualsiasi desiderio ed io lo esaudirò in un solo istante !

_______________________________

 

Sabato 23/01/2021 alle ore 16,00 – la Compagnia Molletta Teatro presenta : 

FIRULO E L’ALBERO MERENDA di e con Sonia Gobbi e Lodovico Pieropan – Spettacolo di Teatro d’attore e Pupazzi – Età consigliata : dai 3 ai 9 anni – Durata 55’ – Il Soggetto : Il simpatico pappagallo Firulo, detto Piume Dorate, è ghiotto di mele. Una mattina, però, quando si reca all’albero che lui chiama “albero merenda”, scopre che i temuti “due gambe” sono stati lì e ora del suo melo non resta che un ceppo. Per farlo ricrescere dovrà affrontarli e recuperarne il cuore: un seme di mela. E da quel seme far ricrescere un nuovo albero magico… Ma per portare a termine il compito, dovrà imparare a fidarsi proprio di un cucciolo d’uomo.

 

Sabato 30/01/2021 alle ore 16,00 – la Compagnia Abracadabra presenta: 

CENERENTOLAFiaba di G.B. Basile e Charles Perrault Adattamento burattinesco di Mago Demis – Spettacolo di burattini in baracca, magia comica e animazione di e con Mago Demis – Età consigliata dai 3 ai 10 anni – Durata 60’ – Una fiaba romantica per abbattere i pregiudizi. Cenerentola è la storia di una bellissima giovane, orfana di entrambi i genitori. Sua madre era morta per prima, suo padre si risposò con una donna a sua volta vedova e con due figlie e poi morì anche lui. Dopo la morte del padre la ragazza fu schiavizzata da quella che era stata la moglie del padre e dalle sue figlie, la odiano al punto di chiamarla solo col nomignolo Cenerentola, dalla cenere di cui la ragazza si sporca pulendo il camino e dalle pentole che usa per cucinare il cibo alle sorellastre e alla matrigna.

 

Sabato 06/02/2021 alle ore 16,00 La Compagnia Molletta Teatro presenta :

RAPOLINA Libero adattamento della fiaba dei fratelli Grimm Con Sonia Gobbi e Lodovico Pieropan – Spettacolo di teatro d’ attore e pupazzi – Età : dai 3 ai 10 anni Durata 60’ – il Soggetto :La dolce Rapolina è una ragazza che vive rinchiusa nell’alta torre di una strega che, gelosa della sua bellezza, la vuole tutta per sé. È lì da quando era bambina, quando i suoi genitori se la videro portar via e così nulla sa del mondo di fuori. Ma un bel giorno quel mondo entrerà dalla finestra della torre con le fattezze di un giovane. Si era perduto e seguendo il canto di Rapolina, scopre la prigione e decide di liberarla. A poco serviranno le arti magiche della strega che, cercando di contrastare l’amicizia tra i due, perderà tutto. Una fiaba che affronta il tema della crescita e del valore dell’amicizia.

______________________________________________________________________________________

Sabato 13/02/2021 alle ore 16,00 La Compagnia Abracadabra presenta :

IL FAGIOLO MAGICOliberamente ispirato alla fiaba di Richard Walker – Spettacolo di burattini in baracca, prestidigitazione e animazione di e con Mago Demis – Età consigliata : dai 3 ai 10 anni – Durata 60’ – Il Soggetto : C’era una volta un bambino di nome Giacomino che viveva con la mamma in una povera fattoria. Possedevano solo una mucca che, purtroppo, un giorno smise di fare il latte; così, la mamma disse a Giacomino di andare a venderla al mercato. Giacomino partì per andare a vendere la povera mucca , ma incontrò un omino che gli disse: “Che bella mucca! Dalla a me ed in cambio prendi questi cinque fagioli magici”. Quando Giacomino tornò a casa e la mamma gli domandò quanto avesse guadagnato dalla vendita della mucca; Giacomino rispose: “Questi cinque fagioli magici!”. La mamma si arrabbiò, buttò via i fagioli e mandò Giacomino a letto senza cena! Ma il giorno dopo, quando si svegliò, vide dalla finestra una luce verde e una pianta di fagioli alta, alta.

_______________________________

 

 

Sabato 20/02/2021 alle ore 16,00 – La Compagnia Abracadabra presenta :

PINOCCHIO E IL CARNEVALE AMBROSIANO Da LE AVVENTURE DI PINOCCHIO – di Carlo Collodi Spettacolo di burattini in baracca, Magia e animazione, di e con Mago Demis – Età consigliata : dai 3 ai 10 anni – Durata 60’ – il soggetto : Geppetto, maestro falegname, costruisce un burattino splendido che battezza Pinocchio per via del legno di Pino. Poi, avvicinatosi a Pinocchio, scopre che il burattino ha preso vita, che parla e si muove, la gioia gli riempie il cuore fino alle lacrime, allora vende il cappotto, gli compra l’abbecedario e lo manda a scuola. Da quel momento iniziano le avventure di Pinocchio, nel corso delle quali incontrerà il burattinaio Mangiafuoco e si farà abbindolare dalla Volpe e dal Gatto. Ma… tutto e bene ciò che finisce bene !

_______________________________

 

Sabato 27/02/2021 alle ore 16,00 – la Compagnia Molletta Teatro presenta :

L’ISOLA VAGABONDA di con Sonia Gobbi e Lodovico Pieropan – Spettacolo di teatro d’Attore, Pupazzi e teatro d’ombra. Età consigliata : dai 3 ai 9 anni – Durata : 55’Il soggetto :Questa è la storia dell’Isola senza Importanza. È ricca di fiori, di uccelli colorati e di tanta allegria. Ha per abitanti contadini, pescatori e una scimmia spazzina che tiene tutto pulito. La vita scorre tranquilla fino a quando gli abitanti del Grande Continente non vedono brillare l’ORO e allora per la piccola Isola senza Importanza iniziano i guai ma i pescatori, i contadini, gli uccelli, i fiori e la scimmia spazzino non vogliono perderla senza far niente… Una storia che parla della voglia e della forze dei deboli di lottare per difendere la propria libertà.

_______________________________

 

Sabato 06/03/2021 ore 16,0 La Compagnia Abracadabra presenta : 

I MUSICANTI DI BREMA – Fiaba dei Fratelli Grimm ; adattamento Mago Demis – Spettacolo di burattini in baracca, pupazzi, magia comica e animazione – Età consigliata dai 3 ai 10 anni – Durata : 60’ – Il soggetto : C’era una volta un asino, un cane, un gatto e gallo che volevano andare a Brema per fare i musicanti. Cammina cammina , la notte arrivarono a una casa nel bosco con una tavola apparecchiata con ogni ben di dio alla quale stava mangiando una banda di briganti. Allora la banda dei Musicanti di Brema si mise a suonare a tutto spiano e i briganti, credendo che la casa fosse abitata dagli spiriti maligni, scapparono tutti a gambe levate.

_______________________________

 

 

Sabato 13/03/2021-alle ore 16,00 – la Compagnia Molletta Teatro presenta :

IL MAGICO FANTASMA DEL CASTELLO di e con Luca Lambertini. Spettacolo di Burattini tradizionali piacentini in baracca- Per bambini dai 3 ai 9 anni. – Durata 60’ – Il soggetto : Il Duca Arnuccio Farnese è debitore di 100 ducati verso Gaspare; ma al posto dei 100 ducati (come gli suggerisce l’avara zia Polda), propone a Gaspare e al suo amico Renato una vacanza nel castello di Rocca disperata, che non riesce a vendere a nessuno in quanto infestato da Gufone, un terribile fantasma. Gaspare e Renato, ignari del fantasma accettano. Però giunti al castello, i due si trovano a tu per tu con il fantasma di Gufone e gli si rizzano i capelli.

 

_______________________________

 

Sabato 20/03/2021 alle ore 16,00 – la Compagnia Abracadabra presenta :

UN MAGICO PAPA’ – di e con Mago Demis Spettacolo di Magia comica, prestidigitazione e animazione – Età : dai 3 ai 10 anni – Durata 60’ Il Soggetto : Per la Festa del Papà Mago Demis propone questo coinvolgente spettacolo di magia, nel corso del quale i bambini salgono a turno sul palco per giocare con un Papà magico che li intrattiene, affascina e li sorprende con mille trucchi magici , come un vero Mago.

_______________________________

 

Sabato 27/03/2021 alle ore 16,00 La Compagnia Abracadabra presenta : 

Arlecchino salva la Festa di Compleanno

Canovaccio della Commedia dell’Arte -di e con Mago Demis – Spettacolo di burattini in baracca, prestidigitazione e animazione, – Età consigliata: dai 3 ai 10 anni – Durata 60’ Sinossi: Aiuto, aiuto questa richiesta si ode nell’aria, ma è la signora Rosaura, la Padrona nonché figlia del signor Pantalone dei Bisognosi, Arlecchino dove sei? Cosa succede? Forse anche per questa festa il dispettoso, invidioso e malefico Diavoleo, con il suo assistente Oss de Mort, ha escogitato un nuovo piano per far saltare anche questa festa? Dalle imprecazioni d’aiuto della signora Rosaura si direbbe che ci stia proprio riuscendo: la festa curata fin nei minimi particolari è stata sabotata, al pranzo a base di leccornie prelibate mancano gli ingredienti principali, dove sono finiti, e cos’altro potrà accadere ancora? Arlecchino suo malgrado si trova ad affrontare i temibili Diavoleo e Oss de Mort. Riuscirà il nostro eroe, un po’ scansafatiche, ad aiutare la padrona di casa? E dove sono finiti gli ingredienti per un pranzo che vedrebbe tutti felici e contenti, prima di tutti Arlecchino sempre affamato e costantemente a digiuno. Si riuscirà a festeggiare questo avvenimento in cui soldi e risorse sono già stati spesi?

 

_______________________________

 

 

Domenica 4 Aprile 2021 è PASQUA !

 

_______________________________

 

Sabato 10 Aprile 2020 alle ore 16,00 la Compagnia Abracadabra presenta :

 LA MAPPA DEL TESORO Fiaba dei Fratelli Grimm di e con Mago Demis – Spettacolo di burattini in baracca, magia comica e animazione– Età consigliata : dai 3 ai 10 anni – Durata 60’ – La storia riguarda una famiglia dove il papà di lavoro fa il cercatore di tesori. Ma dopo sei mesi senza più notizie i due figli scoprendo una mappa nel cassetto del babbo, si avventurano alla sua ricerca attraversando la valle del Drago verde, l’abisso del diavolo incontrando pericoli e personaggi fiabeschi. Infine arrivano alla miniera del tesoro e scoprono che la Strega Tormentilla lo ha ridotto in schiavitù. Lo liberano affrontando la strega e alla fine scoprono che il vero tesoro è il loro papà e la loro famiglia.

 

 

Biglietto : Posto Unico ( Adulti e Bambini) € 7

ABBONAMENTO a 5 Spettacoli ( 2 posti ) € 60 – (3 posti) € 85

Bambini sotto i tre anni ( in braccio ai Genitori) INGRESSO GRATUITO

 

Prenotazioni e prevendite on line www.teatrodellamemoria.it

informazioni e prenotazioni telefoniche tel.02.31366