Sabato 27 Maggio ore 21,00
Domenica 28 Maggio 2017 ore 16,00
La Compagnia Effetto Morgana presenta :
Alfredino – L’Italia in fondo a un pozzo. Lo spettacolo è il racconto della tragica vicenda del piccolo Alfredo Rampi, precipitato il 10 giugno 1981 in un pozzo artesiano di 80 metri nelle campagne di Vermicino, e dei disperati tentativi di salvarlo nei tre giorni successivi. Una storia che ha sconvolto l’intero Paese con la prima diretta televisiva non stop a reti unificate a coprire un caso di cronaca, un evento mediatico che doveva documentare una storia a lieto fine e che alla fine si è trasformato in uno shock collettivo nazionale.
Una storia che assomiglia a mille altre storie italiane, fatta di improvvisazione, coraggio, approssimazione, conflitti tra poteri, eroismo, politica, cialtroneria, vanità, altruismo, e che ha visto come protagonisti nani, acrobati, volontari, mezzibusti, politici… come se quel pozzo avesse avuto il potere di risucchiare in un gorgo tutto il Paese per poi risputarlo fuori sempre uguale a se stesso, eppure per sempre mutato. Per molti dei commentatori dell’epoca quell’evento segnò un punto di non ritorno, una svolta nel modo di fare informazione. In quegli anni nasceva la Tv privata. Si realizzava quel mutamento antropologico che Pasolini (morto lo stesso anno in cui nasceva Alfredino) aveva profetizzato.
Lo spettacolo è pensato come un monologo per solo attore/narratore, che interpreta di volta in volta tutti i personaggi coinvolti, loro malgrado, nella vicenda, in un serrato rondò di voci, pensieri e ricordi.
Sentiamo ad esempio il vigile che per ore ha parlato con Alfredino per cercare di rassicurarlo e infondergli speranza, descrivendogli le trivelle che scavavano un pozzo parallelo a quello in cui era caduto, e che lo terrorizzavano con le loro vibrazioni ed il loro rumore, come se fossero fantastici robot simili a Mazinga e Goldrake, di cui il piccolo era appassionato. Accompagniamo nella sua discesa in quel pozzo infernale il volontario sardo, scelto per il suo corpo minuto, che rimase 40 minuti appeso a testa in giù, a 60 metri di profondità, a tentare inutilmente di imbracare il bambino e salvarlo. Ascoltiamo due brigatisti che discettano di una improbabile – eppure al tempo circolata – teoria del complotto di un caso mediatico montato ad arte, per stornare l’attenzione dell’opinione pubblica dallo scandalo della P2, emerso solo un mese prima. Una commedia umana insomma, che ha lo scopo di raccontare, insieme alla vicenda principale, l’Italia di quegli anni, con i suoi misteri e la sua ingenuità e innocenza.
Ma centro di tutto è Alfredino, quel bambino smarrito, come fosse l’anima stessa dell’Italia, inghiottita dal buio, perduta per sempre, per sempre incastonata in un diamante, come il blocco di ghiaccio azotato in cui fu conservato il suo corpo, prima che fosse recuperato dalla tenebra in cui è venuto a mancare a noi tutti.
La Compagnia :
Effetto Morgana è una compagnia di respiro internazionale, nata dalla collaborazione di Fabio Banfo e Serena Piazza, con la realizzazione di diversi progetti tra Italia e Cile a cavallo tra il 2012 ed il 2014, in particolare per la Universidad de Chile, di Santiago
La compagnia Effetto Morgana, che ha come scopo quello puntare sulla drammaturgia e sulla poesia per riscattare il teatro come linguaggio a sé, come luogo d’incontro, dove l’immagine e la parola abbiano lo stesso peso e valore e dove l’attore e la narrazione siano il centro dell’opera e il tramite per arrivare al cuore e alla mente degli spettatori.
Dal 2016 Effetto Morgana è entrata a far parte del consorzio di compagnie partecipanti alla gestione del Teatro Libero di Milano come socio effettivo.
“Alfredino – L’Italia in fondo a un pozzo”, drammaturgia di Fabio Banfo, regia di Serena Piazza, lo spettacolo è stato rappresentato in forma di studio presso It Festival 2016 Cinema Teatro di Costanzana (Vc).
Altre repliche sono state programmate:
1) Rassegna “Gocce 2017” a Varese (23 marzo 2017)
2) DOIT Festival di Roma (30 e 31 marzo 2017)
3) Teatro Piccolo Orologio di Reggio Emilia (8 aprile 2017)
4) Fringe Festival di Torino (dall’11 al 21 maggio 2017)
Ora al Teatro della Memoria (27 e 28 maggio 2017)
Sabato 27 Maggio ore 21,00
Domenica 28 Maggio 2017 ore 16,00
Biglietto Posto Unico € 10
Info e prenotazioni telefoniche T. 02.313663
o tramite il modulo