home
home
home
home
Palco-2 home
Teatro home
Teatro (2) home
home
PlayPause
previous arrow
next arrow

aleardo-caliari-1Il Teatro della Memoria nasce nel 1979 come Compagnia di teatro off operante al di fuori dei circuiti ufficiali. Inizialmente è costituita da un gruppo di attori e musicisti già attivi professionalmente nella seconda metà degli anni ’60 e da giovani alla loro prima esperienza. Il gruppo si riunisce allora in una casa di ringhiera del Ticinese, nella vecchia Milano, utilizzata come luogo d’incontro, magazzino e sala prove.

L’identità artistica del gruppo si definisce attraverso un lavoro di ricerca sul repertorio del Cafè Chantant e del cabaret italiano, francese e tedesco della fine dell’ 800 e della prima metà del 900. Monologhi e testi teatrali, pantomime e canzoni in lingua originale vengono così interpretate guardando alla cultura europea del 900 come a un unico insieme. La Compagnia inizia così la propria attività professionale nella primavera del 1980 producendo uno spettacolo interdisciplinare rappresentato al Teatro Arsenale di Milano.

Nel corso di tutti gli anni ’80, la Compagnia sviluppa la propria concezione del TEATRO COME SERVIZIO SOCIALE , rappresentando numerosi spettacoli in spazi prevalentemente non convenzionali, come Centri Sociali, Dopolavori, Centri Anziani ed all’aperto per strade e piazze, nei cortili, nei parchi e nei giardini : occasionalmente anche nei Teatri, in collaborazione con il Comune di Milano e le Zone del Decentramento.

Tra gli spettacoli più significativi di questo periodo ricordiamo il Festival Nazionale del Cabaret di Rimini (1982), il Café Chantant in Avanspettacolo alla selezione di film muti con accompagnamento dal vivo per Week-end a Milano (1983), il cabaret neo-futurista Soft Cabaret, presentato a Milano Poesia (1987).Nel corso degli anni ’80, lavorano con la Compagnia numerosi artisti già affermati e non, tra cui i musicisti Roberto Negri, Ferdinando Onesti, Giovanni Del Giudice, Giuliano Zosi, Carlo Boccadoro; il regista Lorenzo Vitalone; gli attori Aleardo Caliari, Nadia Furlon, Alessandra Faiella, Chicca Minini, Annig Raimondi, Patrizia Costa, Arrigo Lora-Totino, Ambra D’Amico.

A partire dai primi anni ’90 il Teatro della memoria, già con una notevole esperienza artistica e organizzativa sulla messa in pratica della sua concezione del TEATRO COME SERVIZIO SOCIALE, allargando il suo raggio d’azione, organizza spettacoli di piazza oltre che in collaborazione con il Comune di Milano, in numerosi Comuni di Lombardia, in Piemonte, Liguria e all’Estero, in Svizzera e in Francia.

Tra il 1998 e il 2017 hanno lavorato al Teatro della Memoria accanto a giovani talenti, scoperti e promossi da questo nostro piccolo teatro (basti pensare alla Rassegna “Senza Fissa Dimora, rivolta appunto alle giovani compagnie teatrali di Milano e Provincia senza un teatro), anche attori, cantanti, musicisti, di fama che gli addetti ai lavori ben conoscono, tra cui gli attori Piero Mazzarella, Nanni Svampa , Enrico Beruschi, Marina Fabbri, Rosalina Neri, Liliana Feldmann, Chicca Minini, Roberto Brivio, Pia Englebert, Anna Priori, Mirton Vaiani, Nicola De Buono, Rino Silveri; i cantanti Tony Dallara, Memo Remigi, Gianni Pettenati, Walter Di Gemma; i musicisti Roberto Negri, Paolo Beretta,Vittorio Castelli, Loris Peverada, Giuseppe Di Benedetto, Paolo Alderighi, Franco Finocchiaro, Daniele Rubboli; gli autori teatrali Luigi Lunari, Umberto Simonetta (con Luca Sandri), Giovanni Testori (con Alain Toubas), i registi Vito Molinari, Filippo Crivelli, Franco Friggeri, Roberto Recchia, Mattia Sebastian Giorgetti e artisti di fama internazionale, come il clown russo Vladimir Olshanskji del Circle du Soleil, fondatore e Presidente dell’Associazione Pronto Soccorso dei Clown che vanno negli ospedali a far ridere i bambini malati.

Nel corso di queste sue prime Diciannove Stagioni teatrali (1998 – 2017) il Teatro della Memoria, come teatro stabile aperto al pubblico, ha rappresentato nello spazio di via Cucchiari 4, tra spettacoli di produzione e ospitalità, più di 1.000 spettacoli teatrali ai quali vanno aggiunti altri 460 spettacoli della Rassegna Burattini e altre Storie, rivolta principalmente ai bambini dai 3 ai 10 anni ed alle loro famiglie.

Il Teatro della Memoria : un giovane e indipendente Teatro di Tradizione che guarda al futuro!

Il Presidente dell’Associazione

Aleardo Caliari