Sabato 4 febbraio alle ore 21, il Teatro della Memoria Aleardo Caliari ha il piacere e l’onore di presentare Awazên Kurdî, concerto di musiche curde tradizionali e contemporanee
Ashti Abdo è un musicista, cantante, polistrumentista e compositore curdo, nato ad Aleppo, cresciuto a Efrin, residente in Italia già da molti anni.
Suona diversi strumenti della tradizione curda come il saz (tembûr) ma anche percussioni, duduk e marranzano, portando al pubblico melodie incontrate nel suo personale cammino di vita e di ricerca e composizioni proprie, facendosi promotore di una visione musicale multietnica che fino ad ora ha suscitato grande interesse presso il pubblico, anche giovanile.
Queste melodie saranno accompagnate da un giovane violoncellista italiano, Gabriele Montanari.
Ashti Abdo (facebook), cantante, musicista polistrumentista e compositore curdo, è nato ad Aleppo e cresciuto ad Efrin.
Nel 2012 si unisce ai Domo Emigrantes, portando nella band suoni e trame tipiche del Medio Oriente.
L’incontro con il gruppo lo porterà a sua volta a conoscere e fare suoi strumenti e ritmi tipici del Sud Italia.
Dal 2014 suona il saz, il mandolino e le percussioni nell’ensemble Piccola Banda Rebelde canta De André.
Nel 2018 vince il premio DoReMiFaSud, concorso che promuove l’integrazione e il dialogo fra culture musicali differenti.
Il 1° gennaio 2020 è ospite al Teatro Massimo di Palermo in occasione del Concerto di Capodanno, accompagnato dall’orchestra del Teatro Massimo diretta da Omer Meir Wellber e dal coro diretto da Ciro Visco.
Curriculum ridotto per motivi di spazio
Gabriele Montanari è nato nel 1993 a Pavia. Ha intrapreso giovane lo studio del violoncello conseguendo nel 2014 il Diploma (V.O.) presso il Conservatorio di Musica “Franco Vittadini” – ISSM di Pavia con il M° Cecilia Radic.
A partire dal 2015, parallelamente all’attività classica, ha intrapreso un percorso che include altri generi musicali.
È stato selezionato per suonare con Francesco Gabbani presso il Nelson Mandela Forum di Firenze e si è esibito in formazione orchestrale suonando con numerosi artisti di fama nazionale e internazionale quali Andrea Bocelli, Morgan, David Garrett, Michael Bolton, Marilyn Manson.
È membro fondatore del trio jazz Spigoli Trio, col quale ha registrato l’album “Il disco che non c’è” e il cui brano “Passacampi” è stato selezionato insieme ad altri quattordici dalla Fondazione Estro Musicale di Milano tra oltre ottocento opere inedite per una campagna di promozione della musica d’autore.
Curriculum ridotto per motivi di spazio
Biglietto unico: Euro 10,00
Prenotazioni più in basso o tel. 02.313663