Invito a Teatro : Lunedì 6 Novembre 2017 ore 19,00
il Teatro della Memoria presenta:
L’ora della poesia ( i Lunedì della Poesia al Teatro della memoria )
Interpretate dall’Attore
Augusto Zeppetelli
Con Contrappunto musicale medioevale del
Consort of London ( registrazione)
Sinossi : In Italia le classi dominanti, tra ‘200 e ‘300, parlavano ancora latino.
La principale novità linguistica del Dolce Stil Novo è l’uso della lingua parlata, ossia del volgare : in Toscana il dialetto toscano, a Napoli il Napoletano, a Venezia il veneto, in Sicilia, alla Corte di Federico II nasce una scuola poetica sulla scia dei Trovatori e Trovieri provenzali.
Tra i più famosi interpreti della Scuola Siciliana, Jacopo da Lentini ( apprezzato dallo stesso Dante Alighieri) e Cielo d’Alcamo.
Lettura poesie di Jacopo da Lentini e Cielo d’Alcamo
Il Dolce Stil Novo si sposterà poi in Toscana dove avrà il maggior sviluppo. I maggiori esponenti del Dolce Stil Novo sono Guido Cavalcanti, Guido Guinizzelli e lo stesso Dante Alighieri
Con lo Stilnovo si afferma un nuovo concetto di amore impossibile, che aveva i suoi ovvi precedenti nella tradizione culturale e letteraria trobadorica e siciliana, nonché un nuovo concetto di donna, concepita adesso come donna angelo, donna angelica: la donna, nella visione stilnovistica, ha la funzione di indirizzare l’animo dell’uomo verso la sua nobilitazione e sublimazione: quella dell’Amore assoluto identificabile pressoché con l’immagine della purezza di Dio.
La donna angelicata, che nello stilnovo è finalmente identificata da un più o meno parlante nome proprio, è oggetto di un amore tutto platonico ed inattivo: non veri atti di conquista o semplice corteggiamento sono compiuti nella sua direzione. Parlare di lei è pura ascesa e nobilitazione dello spirito, puro elogio e contemplazione descrittiva-visiva che consente al poeta di mantenere sempre intatta e puramente potente la propria ispirazione in quanto diretta ad un oggetto volontariamente cristallizzato e, ovviamente, giammai raggiungibile.
Letture e poesie di Guido Guinizzelli – Guido Cavalcanti – Lapo Gianni – Gianni Alfani – Dino Frescobaldi – Cino da Pistoia
ingresso con Contributo di Cortesia € 7
Prenotazioni on line www.teatrodellamemoria.it
Info e prenotazioni telefoniche allo 02.313663
Al termine della serata il Teatro Offrirà un Aperitivo Analcolico